“Anch’io sono la Protezione Civile”, promosso dal Dipartimento della Protezione Civile, è il progetto nato con l’obiettivo di diffondere la cultura di Protezione Civile tra le nuove generazioni. La finalità di questo progetto è stimolare tra i giovani il senso di responsabilità e di cittadinanza attiva attraverso la condivisione delle buone pratiche di Protezione Civile, il tutto nella massima sicurezza personale. Esplorazione e contatto con la natura, prevenzione dei rischi, esercitazioni in squadra, presa di responsabilità nei confronti della comunità saranno parte della metodologia che i volontari di Protezione Civile adotteranno per far scoprire le attività ai ragazzi, i piani comunali di emergenza di Protezione Civile e il Servizio Nazionale della Protezione Civile.
L’obiettivo congiunto con il progetto dei CPPC, ossia “Centri di Promozione della Protezione Civile”, è quello di diffondere questi principi nelle scuole della provincia, contribuendo allo sviluppo di azioni di sensibilizzazione della cittadinanza.
Un serie di attività, con il supporto dell’Ufficio Scolastico Territoriale di Varese, sono state pianificate nel corso del tempo e altrettante sono state proposte.
“Nell’alveo di queste iniziative la Provincia di Varese – richiama Alberto Barcaro, Consigliere delegato alla Protezione Civile – grazie anche al supporto di un nutrito gruppo di volontari di Protezione Civile, inaugurerà nel mese di luglio in un comune del territorio che ha accolto con entusiasmo questa importante attività altamente formativa «Anch’io sono la Protezione Civile», il campo estivo della Protezione Civile”.
Un’esperienza che vedrà protagonisti 60 ragazzi, dai 17 anni in su, coinvolti in operazioni normalmente svolte dai volontari di Protezione Civile. Si apprenderanno nozioni di base sul primo soccorso, sul montaggio delle tende del campo base e su differenti ed altre attività legate alla logistica, sulle comunicazioni radio, con un assaggio di topografia e cartografia.
Il programma, svolto grazie anche alla collaborazione di molteplici squadre di volontari del nostro territorio, svilupperà diverse attività teoriche e pratiche legate ai vari compiti della Protezione Civile: un metodo ideale per promuovere ed istruire forme di “Cittadinanza Attiva” arricchendo i giovani di senso di responsabilità e rispetto per il prossimo e per il mondo che li circonda.
Un’occasione di crescita che potrà esser utile anche a livello scolastico per il riconoscimento di crediti formativi, utili anche nei concorsi pubblici, nonché per l’accesso alla Protezione Civile e alle Forze Armate. Inoltre, il rilascio dell’attestato del corso base di Protezione Civile, oltre all’abilitazione all’uso del BLDS (defibrillatore cardiaco), consentirà l’iscrizione presso le Organizzazioni locali di volontariato di Protezione Civile.