Nessuna criticità Covid nel territorio di competenza dell’ATS Insubria.
Il tasso di contagio è 1,1% con tamponi praticamente raddoppiati per effetto dell’obbligo del Green Pass.
Si è passati da 39 mila tamponi a 73 mila in una settimana.
Il quadro mostra la differenza di positività rispetto al 2020 quando proprio in questo periodo la pandemia era esplosa nella “seconda ondata”.
Dodici mesi fa vi erano 3.376 positivi, oggi sono 696 con un decremento del 79%. Stessi dati anche per i soggetti ospedalizzati in Ats Insubria: 360 un anno fa, ora 48 (-87%).
Sotto controllo anche la situazione nelle scuole della nostra provincia.
Gli ultimi dati, quelli relativi al periodo dall’11 al 17 ottobre, segnalano 479 alunni in isolamento in provincia di Varese.
La media è di un alunno positivo per ogni classe in quarantena, anche se ci sono casi insegnanti positivi che hanno mandato in quarantena più classi.
Gli operatori scolastici in isolamento preventivo sono complessivamente 51.
Su 640 alunni testati con i tamponi salivari, solo uno è risultato positivo.
Per quanto riguarda i vaccini, dal 18 ottobre gli operatori sanitari della Lombardia possono prenotare la terza dose.
L’11 ottobre, è iniziata la somministrazione della dose “booster” del vaccino anti-covid sia per gli ospiti delle Rsa che per gli operatori se sono passati sei mesi dal completamento del ciclo primario.
Dal 25 ottobre, sarà possibile prenotare il vaccino “booster” anti-Covid anche in farmacia, attraverso il portale di Poste Italiane.
Dal 4 novembre partiranno le somministrazioni nelle 22 farmacie della provincia di Varese che hanno dato l’adesione alla campagna vaccinale.
Parte anche la campagna antiinfluenzale per gli anziani, over65 e immunodepressi, forze dell’ordine, operatori socio sanitari, donne in gravidanza e anche tutti i bambini dai 2 anni.
Obiettivo coprire il 75% della popolazione over 65.