L’8 maggio è la Giornata Mondiale della Croce Rossa e Mezzaluna Rossa e i quasi 14 milioni di volontari di ben 192 paesi festeggiano questa ricorrenza per ricordare la data di nascita del fondatore di questo grande Movimento internazionale. Dopo la Battaglia di Solferino (1859), JH Dunant ebbe l’idea di creare delle Società di Soccorso volontarie in ogni Stato in grado di supportare le Sanità Militari in caso di guerra e di creare un simbolo universale, la Croce Rossa, che potesse garantire protezione e neutralità al personale sanitario e ai feriti sui campi di battaglia.
Durante lo sfibrante anno appena trascorso, la moltitudine di Volontari che a Varese, Gazzada e Tradate – e più in generale su tutto il nostro territorio – hanno l’onore di vestire l’emblema della Croce Rossa, sono diventati sempre di più e sempre di più hanno saputo calarsi nella vita quotidiana delle persone.
“Un anno fa, in poche settimane dall’esordio dello stato di emergenza, abbiamo moltiplicato le attività giornaliere del nostro Comitato, e con lo spirito di sacrificio e dedizione che contraddistingue chi indossa la nostra divisa, abbiamo contribuito a rispondere tempestivamente alle numerose e urgenti necessità primarie generate dalla pandemia, oltre che proseguire coraggiosamente i servizi sanitari di emergenza e primo soccorso” queste le parole di Angelo Michele Bianchi, Presidente del Comitato locale che ricorda con commozione la dura prova alla quale sono stati chiamati lui e tutte le persone – dipendenti e volontari – che animano la sede di via Dunant, e prosegue con parole cariche di determinazione e ottimismo “La Croce Rossa Italiana è presente a Varese da oltre 150 anni, ed è parte integrante del tessuto sociale del nostro territorio. Per sua vocazione la Croce Rossa è stata, è e sarà presenza costante, coraggiosa e instancabile in tutti i contesti di bisogno, di sofferenza e necessità di soccorso” infine il dott. Bianchi ha concluso con un invito “La Giornata Mondiale della Croce Rossa e Mezzaluna Rossa, che si celebrerà il prossimo sabato 8 Maggio, è un momento importante di riflessione, di commemorazione e di rispetto nei confronti del faticoso lavoro che svolgiamo ogni giorno, ancora più intensamente in questo periodo di emergenza. Consideriamo fondamentale condividere questo appuntamento con tutti voi e rendervi parte di questo momento solenne, per questo vi aspettiamo numerosi a tutte le iniziative che abbiamo organizzato”
In occasione della commemorazione di sabato 8 Maggio, il Comitato della Croce Rossa di Varese, Gazzada e Tradate, ha organizzato alcune attività per celebrare questo importante anniversario:
BANDIERE della CROCE ROSSA: in questa settimana potrete ammirare oltre 20 bandiere della Croce Rossa che domineranno il territorio sventolando sui pennoni di altrettanti Comuni e Istituzioni che con pronta collaborazione hanno aderito alla proposta di innalzare il simbolo della nostra Associazione.
Citiamo con profonda gratitudine tutte le Istituzioni che hanno reso possibile la realizzazione di questo segno importante sul nostro territorio: Provincia di Varese, Prefettura, e tutti i Sindaci e i Comuni di: Varese, Tradate, Gazzada, e ancora Azzate, Bodio Lomnago, Brinzio, Buguggiate, Casciago, Castiglione Olona, Castronno, Daverio, Galliate Lombardo, Lozza, Luvinate, Malnate, Morazzone, Vedano Olona, Venegono Inferiore e Venegono Superiore.
MERCATINO di PRIMAVERA:
Sabato 8 Maggio, incontrerete gli sguardi e i sorrisi dei nostri volontari anche per un appuntamento imperdibile: il Mercatino di Primavera della Croce Rossa.
Il Comitato di Varese tornerà in piazza dopo il periodo di blocchi e chiusure dovute alla pandemia: decine di volontari saranno presenti in Corso Matteotti, DALLE 9:00 ALLE 19:00, per proporre alla Cittadinanza una ricca offerta di fiori, erbe aromatiche, riso e tanti prodotti con i quali potrete aiutarci a sostenere le numerose attività che svolgiamo quotidianamente.
Alla mattina inoltre lo staff di Infermiere Volontarie si dedicherà con la consueta dolce dedizione alla misurazione della pressione e della glicemia.
Per info: eventi@crivarese.it oppure 336 6454396.
RACCOLTA ALIMENTARE: iniziativa organizzata da Coop Lombardia con Croce Rossa Italiana-Comitato Regionale Lombardia per raccogliere alimenti e beni di prima necessità utili alle famiglie in difficoltà che vengono seguite nel nostro territorio.
DOVE: Coop di Varese, Via Francesco Daverio, 21100 Varese e Coop di Malnate in Via Marconi 11, 21046 Malnate
ORARI: dalle 9:00 alle 19:00.
WEBINAR: Sabato 8 maggio alle ore 18.00 il Comitato della Croce Rossa di Varese, Gazzada e Tradate, organizzerà un evento online sui suoi canali social (Facebook, Instagram e YouTube) dal titolo “Un anno di pandemia raccontato dalla Croce Rossa di Varese, Gazzada e Tradate: dalla storia all’attualità”. Il webinar racconterà com’è stata vissuta l’emergenza attraverso le testimonianze dei volontari collegate tra loro da brevi racconti tratti dal libro “Un ricordo di Solferino” scritto da JH Dunant, il fondatore della Croce Rossa.
PROSSIMI PASSI!
Per confermare l’impegno costante, la volontà e lo slancio di contribuire alla ricostruzione, comunichiamo che il Comitato di Varese nelle prossime settimane realizzerà altre due importanti iniziative:
7 PANCHINE PER 7 PRINCIPI: In questa giornata così speciale e densa di appuntamenti, i Giovani della Croce Rossa di Varese lanceranno, grazie alla collaborazione del Comune di Varese, un nuovo progetto. Infatti, nelle prossime settimane, i giovanissimi Volontari diventeranno pittori per un giorno, ristrutturando sette panchine in un parco del centro storico della città. Ciascuna panchina riporterà uno dei Sette Principi Fondamentali del Movimento Internazionale della Croce Rossa e Mezzaluna Rossa, al fine di promuovere la loro diffusione e la sensibilizzazione sui valori umanitari che portano in seno. Grande la soddisfazione di Dino De Simone, Assessore al Verde pubblico, e di Francesa Strazzi, Assessore alle politiche giovanili, che hanno subito accolto la proposta dell’Associazione, simbolo dello stretto legame tra la comunità e i Volontari.
CENTRO CLINICO PER LA CURA E LA RICERCA PSICOLOGICA – OPENING SOON:
Il Comitato della Croce Rossa di Varese, Gazzada e Tradate, in collaborazione con la Cooperativa Sociale Crea Onlus è lieta di annunciare l’imminente apertura del Centro Clinico per la Cura e la Ricerca Psicologica a Varese.
Il Centro sarà aperto a tutti i cittadini di qualsiasi fascia di età e di entrambi i sessi richiedenti un supporto psicologico e in particolar modo alle famiglie con minori che presentano situazioni di forte ritiro sociale.
Un servizio complementare a quello di Urgenza Psicologica, già attivo a Varese dal 2017, la cui mission è operare secondo il principio di una psicologia sostenibile e accessibile a tutti; con la presentazione di un Isee basso si potrà godere di una tariffa agevolata, gli specialisti accompagneranno l’utente nel suo percorso di riabilitazione di tipo affettivo, relazionale e sociale.
A breve verrà comunicata la sede della struttura con gli orari di accesso.
Il Comitato di Varese, Gazzada e Tradate della Croce Rossa Italiana invita la Cittadinanza a partecipare alle attività descritte e ringrazia tutti per l’attenzione che potrete riservare alla più grande organizzazione umanitaria del mondo: la Croce Rossa.
Angelo Michele Bianchi
Presidente del Comitato di Varese, Gazzada, Tradate
della Croce Rossa Italiana
Curiosità: perché Mezzaluna Rossa?
Gli emblemi della croce rossa e della mezzaluna rossa sono dei simboli di protezione riconosciuti a livello internazionale nei conflitti armati. Servono a segnalare le persone, le installazioni e i beni coinvolti nell’assistenza medica o nell’aiuto umanitario. Il significato in tutte le lingue è: «Non attaccare!».
La Mezzaluna Rossa è il nome e simbolo delle società nazionali degli Stati musulmani aderenti alla Croce Rossa Internazionale. Nel 1876 la Turchia dichiarò al governo svizzero, depositario della convenzione di Ginevra, l’intenzione da parte della propria organizzazione umanitaria di non servirsi del simbolo della croce, che sarebbe stato sostituito da una mezzaluna, sempre di colore rosso in campo bianco. Il Comitato Internazionale prese atto della decisione ottomana e riconobbe giuridicamente nel 1929 l’esistenza del nuovo simbolo, adottato dalla maggior parte dei paesi dell’Islam.