La SEA, società di gestione degli aeroporti di Milano Malpensa e Milano Linate, aderisce agli obiettivi dell’Agenda ONU 2030 e prosegue la sua gestione sostenibile dell’aeroporto di Milano Malpensa in relazioni alla biodiversità e alle risorse naturali del territorio.
Le attività aeroportuali e quelle indotte possono generare impatti ambientali di non poco conto.
Per questo il verde intorno all’aeroporto di Milano Malpensa cambia look, grazie ai progetti di riqualificazione realizzati dagli studenti degli Istituti Agrari di Varese e di Milano, lavoro frutto di anni di ricerca, corsi e laboratori.
Oggi sono stati presentati i progetti di riqualificazione in prossimità del Terminal 1 e 2, in particolare lungo la strada dove si trova l’ingresso dell’Hotel Sheraton e della stazione ferroviaria con la rivisitazione delle due rotonde poste ai due estremi. Infine, il restyling delle aree verdi visibili ai passeggeri che percorrono il tragitto stazione ferroviaria-terminal e delle aiuole presenti nella zona della mensa/Cral aziendale.
5 gli Istituti Superiori a indirizzo Agrario che hanno partecipato: Istituto Istruzione Superiore Andrea Ponti di Somma Lombardo (VA); I.I.S. Isaac Newton Varese (VA); I.I.S Istituto Istruzione Superiore Vilfredo Pareto di Milano (MI); I I.I. Istituto Istruzione Superiore Gregorio Mendel di Villa Cortese (MI); I.I.S Istituto Istruzione Superiore Italo Calvino di Rozzano (MI).