Nascerà alle bustecche la nuova casa biancorossa.
Il Città di Varese, la società biancorossa e l’amministrazione comunale hanno siglato la convenzione relativa alla struttura, che avrà una durata decennale.
Importanti gli investimenti che il Città di Varese si appresterà a compiere nella struttura che nel 2019/20 ha visto il club scrivere le prime pagine della propria storia con la vittoria del campionato di Terza Categoria. I lavori di ammodernamento daranno un volto completamente nuovo all’impianto e riguarderanno il terreno di gioco, gli spogliatoi e la tribuna coperta. In Via Majano, sede dell’impianto delle Bustecche, i lavori potrebbero andare anche oltre prevedendo eventualmente un secondo lotto.
Nella convenzione rientra anche l’immobile all’interno dello Stadio che tutti abbiamo imparato a
conoscere come “casa del custode”. Quell’immobile, dopo i lavori necessari che cominceranno
martedì 6 aprile, entro la fine del mese diverrà a tutti gli effetti la sede sociale del Città di Varese.
I lavori alle Bustecche – progettati dall’architetto milanese Maurizio Barile, presidente della
Garibaldina, club con il quale il Città di Varese ha disputato la prima amichevole della sua storia nel
settembre 2019 qua alle Bustecche – partiranno entro il primo giugno per concludersi entro
Ferragosto daranno un volto completamente nuovo alla struttura che, nell’insieme, disporrà di tre
campi da calcio: due in sintetico (campo a 11, con omologazione fino all’Eccellenza, e campo a 5) e
uno a sette in erba naturale.
«Finalmente possiamo annunciare la firma della convenzione del centro sportivo delle Bustecche –
ha esordito il presidente Stefano Amirante – Il 31 marzo abbiamo depositato il progetto per 268.000
euro di lavori alle Bustecche e 16.000 per la casa del custode allo Stadio. Già ieri sera abbiamo
mandato una pec di integrazione per lavori migliorativi visto che metteremo l’erba sintetica sul
campo a undici». Struttura che è pronta a diventare una vera e propria cittadella dello sport
biancorosso pronta ad accogliere, con l’inizio della nuova stagione, anche il settore giovanile
agonistico e pre-agonistico. «Oggi è l’inizio ma saremo soddisfatti nel momento in cui i lavori
saranno terminati e faremo l’inaugurazione di campo, spogliatoi, servizi, biglietteria, bar e tribuna.
La prossima stagione inizieremo qui la preparazione della prima squadra e ci sarà tutto il settore
giovanile. Questo posto sarà valorizzato e dalle 13 alle 20 ci saremo sempre noi ad allenarci con le
nostre squadre. Ci sarà qualcosa destinato a rimanere ed è quello a cui avevamo pensato io e
Stefano Pertile quando siamo partiti in questa avventura nell’estate 2019».
Sentiamo le parole dell’assessore Dino De Simone