Dieci quintali di cibo raccolto in soli sette giorni, alimenti destinati all’aiuto di quanti, a causa dell’emergenza coronavirus, si trovano in difficoltà. A una settimana dal via arrivano i primi numeri della “raccolta alimentare permanente”, proposta da Palazzo Estense insieme al “Banco di solidarietà alimentare – Non solo pane” nell’ambito del progetto “Solidarietà è anche…”. Tra le quasi trenta famiglie segnalate dai Servizi sociali al Banco, molte hanno già ricevuto i primi alimenti e a loro si devono aggiungere gli esercenti dello spettacolo viaggiante – Luna Park. Tutto grazie a una squadra di quaranta volontari che segue l’intera filiera degli aiuti, dal ritiro delle donazioni nei punti vendita alla loro catalogazione, dalla preparazione dei pacchi alla loro consegna.
Nei supermercati si possono trovare, oltre le casse, dei piccoli centri di raccolta per le donazioni. A scadenza periodica è poi compito dei volontari di “Banco Non solo pane” ritirare gli scatoloni e destinare gli alimenti alle famiglie in difficoltà e alle realtà del terzo settore che supportano le iniziative dei Servizi sociali.
Obiettivo è quello di dare continuità di rifornimenti, realizzando una catena sufficientemente flessibile a supporto di attività oggi più che mai fondamentali. Per questa raccolta straordinaria, così come avviene ogni anno per la Colletta di Banco Alimentare, vengono richiesti generi a lunga conservazione.
—